Il contributo dei sistemi BACS è importante per la realizzazione degli “Net Zero Emission Building (NZEB)”, tassello fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico fissati dall’Europa.
Le temperature globali medie degli ultimi 20 anni sono aumentate notevolmente rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale: la temperatura media globale attuale è tra 0,94°C e 1,03°C più alta rispetto alla fine del XIX secolo. Un aumento di 2°C rispetto ai livelli preindustriali avrà conseguenze pericolose e catastrofiche sia sul clima che sull’ambiente.
L’Unione Europea, nel quadro del Green Deal europeo, ha siglato nel 2021 il piano “Pronti per il 55” con l’obiettivo vincolante di conseguire la neutralità climatica entro il 2050: ciò richiederà nei prossimi decenni una considerevole riduzione degli attuali livelli di emissioni di gas serra, da attuare mediante la revisione delle normative in materia di clima ed energia.
Il risparmio energetico è la forma più facile per conseguire la neutralità climatica, ma anche per contenere l’esplosione dei prezzi dell’energia.
Le tensioni geopolitiche accentuatesi in particolar modo dopo la guerra in Ucraina hanno spinto le quotazioni di tutti i vettori energetici su livelli mai visti in precedenza. Questo scenario di prezzi energetici elevati è destinato a perdurare anche nel prossimo futuro e inevitabilmente questi aumenti, nonostante le politiche di contenimento che tutti i governi stanno mettendo in atto, si riverseranno sui consumatori che vedranno aumentare i costi legati ai consumi energetici degli edifici.
Imparare a non sprecare energia è una responsabilità che deve diventare una sana abitudine, per spendere meno e per salvaguardare l’ambiente.